LazioAmbiente cede definitivamente anche il ramo aziendale Discarica a Minerva Ambiente, che dal primo giugno 2022 aveva avviato una gestione tramite affitto di ramo d’impresa.
Nella giornata di ieri, giovedì 30 marzo, presso studio notarile, è stata pertanto sottoscritta la cessione del ramo di impresa Discarica da LazioAmbiente a Minerva che così diviene definitivamente titolare dei rapporti di lavoro con i 10 operai nonché beneficiaria dei fondi del post mortem che, circa 26 milioni di euro, serviranno a pagare i lavori di capping e gestire il sito per i prossimi 30 anni.

Produciamo ancora troppi rifiuti che finiscono nell'indifferenziato ma che potrebbero essere separati. Azioni apparentemente complesse, ma che sono più semplici di ciò che si possa credere. E come è possibile? La risposta si trova nella campagna di sensibilizzazione e comunicazione messa a punto dalla società Minerva Scarl. Basta infatti adottare piccoli accorgimenti come prestare attenzione a quello che si conferisce, evitare l'acquisto di imballaggi inutili o beni usa e getta e prediligere il recupero degli oggetti. L'obiettivo è dunque "Dare meno indifferenziato" perché fa bene all'ambiente e a noi.

Sabato 4 febbraio è stata inaugurata l’Isola Ecologica Intercomunale che servirà i Comuni di Segni, Gavignano, Carpineto Romano e Gorga. E’ sita sulla via Carpinetana, nel territorio del Comune di Segni e sarà gestita da Minerva Ambiente, il consorzio che vede il Comune di Colleferro come capofila ed è sorto il primo dicembre 2019 per la raccolta differenziata dei nove Comuni consorziati.

Minerva Scarl

Via Tiziano n.8
00034 Colleferro (RM)
Codice fiscale 14939431004
Tel 06.9782744
Fax 06.86356950
PEC consorziominerva@legalmail.it

Numero REA RM – 1556685
Capitale Sociale Euro 66.302,08