
Perché Minerva
Minerva era considerata la dea delle attivitá intellettuali e della guerra per le giuste cause. Era saggia, leale, e combatteva al fianco degli onesti >>

Un territorio simbolico
La Valle del Sacco è diventata un luogo simbolo delle battaglie ambientaliste, grazie all’impegno dei cittadini e delle amministrazioni comunali >>
"Abbiamo una sola terra e la dobbiamo custodire trovando il coraggio di agire"
Il progetto "Scuole Sostenibili Minerva", giunto alla sua seconda edizione, si è concluso il 5 giugno dopo cinque mesi di attività con la premiazione della classe vincitrice dei Contest "Meno Rifiuti" e "Impatto Zero". La classe 2F della scuola secondaria di primo grado dell'IC Margherita Hack di Colleferro ha ottenuto il primo premio.
Scuole Sostenibili Minerva ha visto una partecipazione sempre crescente e attiva da parte della comunità scolastica. Quest'anno, 43 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado dei Comuni soci di Minerva Ambiente Scarl hanno partecipato al progetto, generando oltre 4.000 azioni positive.Questo evidenzia il notevole impegno e l'entusiasmo delle scuole e delle famiglie nell'accogliere iniziative volte a migliorare l'ambiente in cui viviamo.
Parte oggi a Carpineto Romano la nuova campagna di comunicazione e sensibilizzazione con importanti novità per i cittadini
Oggi, 26 aprile, parte a Carpineto Romano la nuova campagna di comunicazione e sensibilizzazione "Diamo sempre di più", promossa da Minerva Ambiente e dai Comuni soci (Colleferro, Segni, Labico, Genazzano, Carpineto Romano, Nemi, Gorga, Gavignano, Capranica Prenestina e Rocca di Cave), con l'obiettivo di potenziare le performance sulla raccolta differenziata e introdurre l'importante servizio messo a disposizione dei cittadini tramite l'app Junker dove sarà possibile segnalare abbandoni e mancati ritiri tramite, ovvero la segnalazione ambientale.
L’assemblea straordinaria dei soci, svoltasi giovedì 1 Febbraio presso la sala del Consiglio Comunale di Colleferro, alla presenza del notaio, ha deliberato l’aumento del capitale sociale del consorzio Minerva per l’entrata del Comune di Rocca di Cave nella compagine sociale.
Apprezzamento e soddisfazione per il percorso condiviso con Minerva Ambiente è stata espressa in sede di Assemblea da parte della Sindaca, Gabriella Federici che dichiara: “Ringrazio di cuore l'amministratore unico Alessio Ciacci e il direttore amministrativo Massimiliano Massimi per avere rispettato in maniera puntuale le scadenze concordate con la dichiante ai fini dell'attivazione del servizio di raccolta differenziata nel Comune di Rocca di Cave e della successiva entrata nella compagine societaria. Serietà e professionalità connotano anche tutti i tecnici ed operatori di Minerva, ai quali vanno i più sentiti ringraziamenti. Ringrazio altresì tutti i colleghi Sindaci per la calorosa accoglienza. Entusiasta di aver intrapreso, insieme a tutta la mia squadra, questo nuovo percorso che non potrà che migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini.”
Minerva Scarl e i Comuni soci promuovono attraverso la conoscenza il "coraggio di agire!
Grande successo per la Settimana della Merenda Sballata che ha coinvolto numerose classi dei Comuni Soci di Minerva Scarl nell'ambito del progetto Minerva Scuole Sostenibili. Particolare attenzione è stata rivolta durante l'evento tenutosi mercoledì mattina presso l'Istituto Comprensivo Margherita Hack.
L'incontro è stato un'occasione preziosa per ribadire e sensibilizzare i più giovani alla promozione di abitudini alimentari sane e sostenibili, con particolare attenzione alla riduzione dell'impatto ambientale derivante dagli imballaggi.
Minerva Ambiente, con il patrocinio di RICREA (Consorzio Nazionale Riciclo Imballaggi in Acciaio), è lieta di invitare tutti i cittadini il prossimo 1 dicembre 2023 alle ore 21.00, presso l'Auditorium Fabbrica della Musica di Colleferro, in occasione dell'evento "Non c'è un Pianeta B". l'iniziativa, che è a ingresso gratuito, è ideata e interpretata da Roberto Cavallo e affronterà in modo coinvolgente il tema cruciale della sostenibilità ambientale.
Lo spettacolo sarà un'occasione unica per riflettere sulla responsabilità di ogni singolo nel proteggere il nostro pianeta, ponendo al centro del racconto l'importanza della gestione dei rifiuti e l'innovativo concetto di plogging. la Quadrilla Folk Band accompagnerà l'evento con una straordinaria performance musicale dal vivo, arricchendo l'esperienza con atmosfere uniche.