
Perché Minerva
Minerva era considerata la dea delle attivitá intellettuali e della guerra per le giuste cause. Era saggia, leale, e combatteva al fianco degli onesti >>

Un territorio simbolico
La Valle del Sacco è diventata un luogo simbolo delle battaglie ambientaliste, grazie all’impegno dei cittadini e delle amministrazioni comunali >>
Nella sezione selezione del personale, dell'area trasparenza, è stato pubblicato l'avviso di selezione pubblica per titoli ed esami per l'eventuale assunzione a tempo indeterminato a tempo pieno di n. 1 (UNO) responsabile dell'area tecnica - livello 8 area tecnica amministrativa - del CCNL Utilitalia dei servizi ambientali 10 luglio 2016 e successive modifiche. Vai all'avviso
Alessio Ciacci, nell’ultimo viaggio in Brasile, su invito dell’Ambasciata italiana e dell’Istituto Rifiuti Zero Brasile, racconta la proficua esperienza e il bagaglio di una settimana di incontri e confronti.
Come nasce una strategia Zero Waste? “L'unico modo di gestire correttamente i rifiuti consiste nella partecipazione dei cittadini e nello scambio di buone pratiche” – così Alessio Ciacci, rientrato dal lungo volo transoceanico, commenta la sua esperienza in Brasile dove ha partecipato a fine marzo alla "Settimana dell'Ambasciata verde”, per uno scambio internazionale sulle migliori pratiche di gestione dei rifiuti urbani tra Italia e Brasile.
Con la presente nota stampa il consorzio Minerva Ambiente intende chiarire che in seguito alle nuove disposizioni dell’Istituto Superiore della Sanità, permane l’obbligo della raccolta differenziata anche a tutte le famiglie in cui siano presenti persone affette da Covid, ma con alcuni accorgimenti volti sia a limitare il più possibile errori nella raccolta e nel conferimento dei rifiuti, sia a salvaguardia della sicurezza in ambito domestico e della salute degli operatori ecologici addetti alla raccolta dei rifiuti.
Un vero e proprio balzo in alto per la raccolta differenziata a Carpineto Romano. Fin da subito, con l’introduzione di un sistema di raccolta “porta a porta” e l’eliminazione dei cassonetti stradali, la raccolta differenziata è schizzata di 60 punti percentuali rispetto alla media del 2011, che era del 12%. Un nuovo importante traguardo raggiunto sia per il Comune di Carpineto Romano, che per l’azienda Minerva Ambiente, costituita dai comuni soci nel 2019 e in fase di continua crescita.
Lunedì 21 marzo presso il centro di raccolta comunale in Via Carpinetana Nord , snc - Zona Artigianale - Località Valle Sette Due a Colleferro, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della campagna di comunicazione “Non abbandonarmi in periferia portami in Centro”. Minerva è risultata vincitrice del concorso promosso dal Centro di Coordinamento Raee, il consorzio nazionale che si occupa di disciplinare il conferimento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.